Fondamenti di Medicina Integrata

Guida pratica e teorica alla comprensionedelle radici fisiche e metafisiche dell'arte e della scienza medica
16.00In stock16.00

Un viaggio breve ed intenso alla ricerca delle fonti essenziali, storiche e scientifiche, fisiche e metafisiche, della scienza e dell'arte medica.

Are you buying outside of Italy? contact us on info@harmonia-mundi.it
Per acquisti fuori dall'italia contattaci su info@harmonia-mundi.it

Sono disponibili 1 pezzi

  • loader
SKU: 9788888282787 Autore: Giuseppe Rossi Produttore: M.I.R. Edizioni

Un viaggio breve ed intenso alla ricerca delle fonti essenziali, storiche e scientifiche, fisiche e metafisiche, della scienza e dell'arte medica. Il testo muove dall'analisi della natura e della materia e del pensiero. Dall'approccio biofisico alle energie ultradeboli passa poi alla valutazione dei macroequilibri omeostatici, fino a cercare di prenetare il senso degli organi e delle funzioni (gerarchizzatedei) sottosistemi biologici.

Su queste basi, sulla considerazione delle priorità vere della persona, e dei suoi delicati equilibri dinamici, l'autore suggerisce alcuni principi di terapia sistemica. Il testo è una riflessio, forse e anche un ponte, tra melodiche analogie ed analitiche, tra il patrimonio antico dell'Oriente e quello nuovo dell'Occidente, tra libertà e necessità, realtà solo apparentemente incompatibili in questo "omniverso" meraviglioso che ci convolge, e che ci vede attori, più o meno inconsapevoli, di un unico spartito.

La conprensione degli equilibri dell'ecosistema umano nell'ecosistema sociale e biologico, rappresenta oggi un nodo cruciale nelle problematiche intrecciate di un "villaggio globale" confuso, sofferente e molto poco globale nel suo approccio, ancora selvaggio, alle sfide sottili della natura e della storia.

Accanto a raffronti pratici e utili tabelle, si parla di integrazione della medicina, di evoluzione del pensiero sistemico, due punti caldi della nostra cultura. Il pensiero medico ufficiale però, pur di fronte alle nuove realtà conplesse, rivoluzionarie e ormai consolidate delle scienze trainanti, non ha trovato finora coraggio ed onestà sufficente per recepire, elaborare ed integrare i nuovi dati, scomodi ma preziosi.

E tutto questo avviene mentre il vecchio Occidente si sgretola dall'interno.

Indice

Prefazione

Capitolo 1
PRINCIPI E METODI. NOTE STORICHE ESSENZIALI

  • Scienza, natura e artificio 
  • Principi e sistemi 

Capitolo 2
IL PROBLEMA MENTE-CORPO E LA NUOVA FISICA 

  • Pensiero, energia e materia 
  • Materia, coscienza e interazioni 
  • Un progetto di grande valore: l’uomo 

Capitolo 3
FONDAMENTI DI BIOLOGIA FENOMENICA E OCCULTA 

  • Necessità di nuove categorizzazioni dei fenomeni 
  • I comandi biologici 
  • Natura delle energie e degli scambi vitali 
  • Distribuzioni energetiche ed eccitazioni coerenti 
  • Natura e strutture sottili degli esseri viventi 
  • Entropia e vita 
  • Gli aspetti duali dell’ologramma cosmico 
  • Sistemi e pensiero sistemico 
  • Gerarchie vitali 
  • Aspetti embriologici 
  • Il terreno biologico 
  • Le strutture viventi: microcosmi sospesi ordinatamente nel caos 
  • Le fondamenta matematiche e geometriche dei sistemi naturali 
  • L’interfaccia fisico-eterica 
  • Chakra e nadi 
  • Vivere coerentemente 

Capitolo 4
L’APPROCCIO SISTEMICO IN PATOLOGIA 

  • Natura e gerarchie funzionali in organi e tessuti di diversa derivazione embrionale 
  • L’approccio dell'omotossicologia 
  • Gerarchizzazione (in chiave embriologica) delle reattività fisiologiche e patologiche dei sottosistemi organici 

Capitolo 5
FONDAMENTI DI TERAPIA SISTEMICA 

  • “Primum ... comunicare” 
  • Il problema dei “blocchi” e dei traumi 
  • Entrare nella stanza dei bottoni 
  • L’importanza del ritmo e della temperatura 
  • Il problema della gestione dei carichi tossici 

Capitolo 6
INTEGRAZIONI DI PENSIERO ANALITICO, ANALOGICO E SISTEMICO NELLA PRASSI MEDICA 

  • Libertà e necessità, analisi e sintesi 
  • Le basi ontologiche della sistematica analogica 
  • Equilibrio di flusso e sistema analogico dei 5 elementi 
  • Il movimento che esteriorizza: il legno 
  • L’accelerazione massima in espansione alternante: il fuoco 
  • Il momento della riflessione: la terra 
  • Il movimento bilanciante: il metallo 
  • L’inizio e la fine del ciclo: l’elemento acqua 
  • Suggerimenti per un protocollo diagnostico e terapeutico generale 
  • Operare in sequenza integrando aspetti interiori ed esteriori, analitici ed analogici 

Considerazioni riassuntive

Bibliografia